Acquista ora il tuo Biglietto!

Simona Severini
e Jacopo Ferrazza
"Dream Scenario"

Teatro dell'Unione - Viterbo
ore 20:30

Concerto con

Simona Severini Voce e Chitarra
Jacopo Ferrazza Contrabbasso

PROGRAMMA A SORPRESA!

INDICAZIONI

BIO DEGLI ARTISTI

Simona Severini

Simona Severini compie i primi passi nel mondo della musica studiando chitarra classica. Diplomata in canto presso i Civici Corsi di Jazz, ha collaborato con noti musicisti e compositori italiani nell’ambito del jazz e del cantautorato, tra i quali Pacifico, Enrico Pieranunzi (con cui ha registrato album in Italia e in Francia e con cui collabora tuttora), Giorgio Gaslini, Gabriele Mirabassi e altri. Calca i palchi di molti festival tra i quali Umbria Jazz, Paris Jazz Vocal, Festival dei due Mondi di Spoleto, London Jazz Festival, XJazz! di Berlino, Cagliari Jazz EXPO, Bologna Jazz Festival, Festival Jazz St. Moritz, Auditorium Parco della Musica di Roma, Blue Note di Milano, Sunside di Parigi, Teatro Grande di Brescia, Filarmonica di Trento, JazzMI alla Triennale di Milano. Con il trio Fedra esplora la soglia tra musica jazz e musica antica e si esibisce alla Cappella Paolina del Quirinale in diretta su RAI Radio Tre e in festival di musica classica tra cui la Festa dell’Opera di Brescia e la Filarmonica di Trento. Ha avuto esperienze nel teatro come cantante-performer: nel 2017 debutta al Piccolo Teatro di Milano nei panni di Miranda in un concerto-performance dedicato a La tempesta di Shakespeare con la regia di Massimo Navone e partecipa allo spettacolo In attesa di Giudizio con la regia di Roberto Andò, in scena al Maschio Angioino per il Napoli Teatro Festival. Nel 2016, per l’anniversario della nascita di Lucio Dalla, pubblica Futura/il Coyote, un EP contenente i due brani registrati nello studio di Lucio Dalla a Bologna. Lo stesso anno è finalista a Musicultura. Intraprende la carriera solista esibendosi in diversi festival, teatri e club tra i quali il London Jazz Festival, XJazz! Festival di Berlino, IIC di Londra e Oslo, Casa del Jazz di Roma, Triennale di Milano, Blue Note di Milano. Nel 2019, in occasione della Festa della Donna, canta al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica, che la nomina Cavaliere della Repubblica Italiana. Nel 2020 pubblica Ipotesi, il suo primo EP da solista e nel 2022 entra nel cast di Virgin Records che pubblica il suo ultimo singolo Non faccio niente.

Jacopo Ferrazza

Jacopo Ferrazza è nato nel 1989 a Frascati, vicino a Roma.  
Jacopo è un contrabbassista e bassista elettrico, oltre che pianista. Si è diplomato in contrabbasso classico e pianoforte classico presso il Conservatorio di Frosinone “Licinio Refice”.  
 
Ha studiato contrabbasso con John Patitucci, Ares Tavolazzi, Marco Panascia, Aldo Perris, Luca Cola e con suo padre Angelo.  
Parallelamente ha studiato pianoforte classico con Annalaura Cavuoto, Pablo Tellez e Carlo Negroni.  
 
Jacopo ha iniziato a suonare jazz a Roma nel 2003 e negli anni ha collaborato come sideman con alcuni dei musicisti più acclamati, tra cui:  
David Liebman, George Garzone, Nicola Piovani, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Dayna Stephens, Enrico Pieranunzi, Greg Hutchinson, Jane Monheit, Paolo Fresu, Philip Dizack, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Logan Richardson, Roberto Gatto, Antonello Salis, Florian Weber, Rita Payes, Ada Montellanico, Paolo Silvestri, Camille Bertault, Mario Biondi, Lorenzo Tucci, Maria Pia De Vito, Olivia Trummer, Flavio Boltro, Fabio Zeppetella, Roberta Gambarini, Max Ionata, e molti altri.  
 
Ha inoltre collaborato con musicisti pop come Karima, Serena Brancale, Tosca, Erminio Sinni, Simona Bencini, Mario Rosini, Vittorio Nocenzi, e con attori come Sergio Rubini, Nino Castelnuovo, Leo Gullotta, Licia Maglietta e Riccardo Rossi.  
 
Nel 2006 è stato selezionato come uno dei migliori giovani musicisti del Lazio e ha vinto una borsa di studio per il progetto “Musicorienta”.  
Nel 2007 è stato selezionato come uno dei migliori giovani bassisti europei durante il “Eurobassday contest”.  
Nel 2011 ha vinto il premio Jimmy Woode come miglior bassista del Tuscia in Jazz Festival.  
Nel 2017, 2019 e 2021 è stato scelto come uno dei tre migliori talenti italiani nella classifica “Top Jazz” di Musica Jazz.  
Nel 2018 ha ricevuto il premio SIAE come uno dei migliori talenti del jazz italiano.  
Nel 2022 ha vinto il Global Music Awards nella categoria jazz con il suo album *Fantàsia*.  
 
È stato docente di contrabbasso jazz e musica d’insieme presso il Conservatorio “Braga” di Teramo per tre anni. Dal 2022 è docente di ruolo presso il Conservatorio “Refice” di Frosinone, dove insegna composizione jazz e musica d’insieme jazz.  
 
Jacopo si è esibito in alcuni dei festival più importanti in Italia e in club e festival internazionali a New York, Germania, Washington, Carolina del Nord, Illinois, Cina, Finlandia, Marocco, Corea del Sud, Turchia, Giappone, Repubblica Ceca, Polonia, Bielorussia, Svizzera, Spagna, Zambia, Zimbabwe, Bulgaria, Israele, Albania, Kosovo, Egitto…  
 
Ha registrato cinque album come leader, due per l’etichetta CAM Jazz, un album di contrabbasso solo intitolato *Wood Tales* e due album con quintetto.

Presidente: Vittorio Sgarbi
Direzione Artistica:
Massimo Spada
Segreteria Organizzativa: Victor Hartl
Social Media Manager: Gioia Bertuccini
Grafica: Ronconi Riccardo
Ufficio Stampa: Giulia Vespoli
Fotografia: Flavio Iannello

Per info e contatti: info.festivaldellatuscia@gmail.com

Privacy & Cookie Policy:
https://www.festivaldellatuscia.it/privacy-policy/
https://www.festivaldellatuscia.it/cookie-policy-ue/