Acquista ora il tuo Biglietto!
Il Filo Teso
Villa Giustiniani - Bassano Romano
ore 19:00
Concerto con
Quatuor Arod
Jordan Victoria Violino
Alexandre Vu Violino
Tanguy Parisot Viola
Jérémy Garbarg Violoncello
PROGRAMMA
Ludwig Van Beethoven:
Quartetto d'archi n. 1 in Fa maggiore, Op. 18 n. 1:
Allegro con Brio
Adagio Affettuoso ed Appassionato
Scherzo: Allegro Molto - Trio
Allegro
Béla Bartók:
Quartetto d'archi n. 2 in La minore, Op. 17 (Sz. 67):
Moderato
Allegro Molto Capriccioso
Lento
Fanny Mendelssohn Hensel:
Quartetto per Archi in Mi bemolle maggiore:
Adagio ma non Troppo
Allegretto
Romanza
Allegro Molto Vivace
INDICAZIONI
BIO DEGLI ARTISTI
Quatuor Arod
Fondato nel 2013, il Quatuor Arod si è esibito nelle più grandi sale da concerto in Francia e nel mondo: Philharmonie di Berlino, Konzerthaus di Berlino e di Vienna, Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Carnegie Hall, Gulbenkian, Konserthuset di Stoccolma, Philharmonie del Lussemburgo, Oji Hall di Tokyo, Mozarteum di Salisburgo, Elbphilharmonie di Amburgo, LSO St Luke’s, De Bijloke a Gand… nonché in numerosi festival: Verbier, Aix-en-Provence, Mentone, Mecklenburg-Vorpommern, Musikfest Bremen, Spring Music Festival di Praga…
Il Quatuor Arod collabora con artisti quali Klaus Mäkelä, Thibaut Garcia, Alexandre Tharaud, Amihai Grosz, Gary Hoffmann, Julia, Veronika e Clemens Hagen, Maximilian Hornung, Timothy Ridout, Daniel Hope, Augustin Dumay, Kit Armstrong… Nel 2017 ha eseguito in prima assoluta il primo quartetto d’archi del compositore francese Benjamin Attahir (commissione di La Belle Saison, ProQuartet e del Quatuor Arod). Il quartetto è attento alla promozione della musica contemporanea e commissiona regolarmente brevi pezzi a giovani compositori: Thomas Enhco, Benjamin Attahir, Eugene Birman…
Il Quatuor Arod incide in esclusiva per l’etichetta Erato/Warner Classics: un primo album Mendelssohn (2017), quindi un secondo disco dedicato alla figura di Mathilde Zemlinsky, con la partecipazione del soprano Elsa Dreisig (Schoenberg, Zemlinsky e Webern/2019), premiato con l’Edison Klassiek 2020. L’album “Schubert” è uscito nel 2020 riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Nell’autunno 2023 ha pubblicato un album “francese” (Debussy, Ravel, Attahir), affiancato dal documentario “Ménage à Quatre” di Bruno Monsaingeon, che segue il quartetto nel quotidiano e lo accompagna in un incontro con il compositore György Kurtág. Il 2025 vede l’uscita, sulle piattaforme di streaming, dei “Bach Chorals”, parte del progetto digitale “A Journey Through Harmony”. Nell’autunno 2025 esce un nuovo album con l’integrale dell’Op. 76 di Haydn.
Nella stagione 2025–2026 il quartetto è in residenza al Mendelssohnhaus di Lipsia e con La Belle Saison accanto al clarinettista Pierre Génisson, con il quale si esibisce in particolare al Théâtre des Bouffes du Nord di Parigi. Torna inoltre a Flagey a Bruxelles, a Tenerife, a Den Haag, all’Elbphilharmonie, alla Wigmore Hall… Partecipa alle Biennali del Quartetto d’Archi sia a Parigi (Philharmonie) sia ad Amsterdam (Muziekgebouw), dove si esibisce con Klaus Mäkelä. Si presenta inoltre insieme al Quatuor Danel al Southbank Centre e al Concertgebouw di Amsterdam.
Il Quatuor Arod ha beneficiato dell’insegnamento di Mathieu Herzog, Jean Sulem e del Quatuor Artemis; ha inoltre lavorato regolarmente con il Quatuor Ébène e il Quatuor Diotima. Nel 2016 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale ARD di Monaco. In precedenza aveva ottenuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Carl Nielsen di Copenaghen (2015) e il Primo Premio al Concorso Europeo FNAPEC (2014). Nel 2016 è stato laureato HSBC dell’Académie du Festival d’Aix. Nel 2017 è stato nominato “BBC New Generation Artist” (2017–2019) ed “ECHO Rising Star” per la stagione 2018–2019
Presidente: Vittorio Sgarbi
Direzione Artistica: Massimo Spada
Segreteria Organizzativa: Promu
Social Media Manager: Gioia Bertuccini
Grafica: Ronconi Riccardo
Fotografia: Flavio Iannello
Per info e contatti: info.festivaldellatuscia@gmail.com
Privacy & Cookie Policy:
https://www.festivaldellatuscia.it/privacy-policy/
https://www.festivaldellatuscia.it/cookie-policy-ue/
