Acquista ora il tuo Biglietto!

Leggerezza Romantica

Santuario della Madonna del Ruscello - Vallerano
ore 20:30

Concerto con

Massimo Spada Pianoforte
Chiara Sannicandro Violino
Georgy Kovalev Viola
Ludovica Rana Violoncello

PROGRAMMA

Mendelssohn:
Quartetto n. 2 per Pianoforte e Archi in fa minore, Op. 2:
Allegro Molto
Adagio
Intermezzo: Allegro Moderato
Finale: Allegro Molto Vivace

Dvořák:
Quartetto n. 2 per Pianoforte e Archi in mi bemolle maggiore, Op. 87:
Allegro con Fuoco
Lento
Allegro Moderato, Grazioso - Un pochettino più Mosso
Finale. Allegro ma non Troppo

INDICAZIONI

BIO DEGLI ARTISTI

Massimo Spada

Massimo Spada, nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di sei anni, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005, sotto la guida del M° PieralbertoBiondi, al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Ha poi proseguito gli studi nella prestigiosa Accademia pianistica di Imola “Incontri con il maestro”, sotto la guida del M° Boris Petrushansky e del M° Riccardo Risaliti, e successivamente all’Accademia di Santa Cecilia, sotto la guida del M° Benedetto Lupo e del M° Stefano Fiuzzi. Ha partecipato a vari corsi internazionali d’alto perfezionamento con Lazar Berman, ElissòVirsaladze, Joaquin Soriano e Andrea Lucchesini. Nel 2009 si è laureato con lode in Storia della musica, presso l’Università Sapienza.

Si esibisce regolarmente sia in recital solistici, dove spesso le sue scelte di repertorio, oltre ad abbracciare classici, si spingono alla ricerca delle opere di autori meno conosciuti o frequentati quali Albéniz, Taneev, Castelnuovo-Tedesco, Catoire, Medtner, Villa-Lobos o Barber, sia in formazioni da camera. Fra i musicisti con cui ha collaborato si menzionano Beatrice Rana, Andrea Obiso, Andrea Oliva, Roberto González-Monjas, David e Diego Romano, Ettore Pagano. La sua intensa attività concertistica l’ha portato a esibirsi in moltissimi festival all’estero e in tutta Italia, quali l’Accademia di Santa Cecilia, Wigmore Hall, il Festival MiTo, il Ravenna Festival, Festival di Nervi, Ravello Festival, La Sagra Malatestiana, Villa Pennisi in Musica e in altre prestigiose rassegne musicali in tutto il mondo.

Lavora anche abitualmente nel campo della promozione e diffusione della musica contemporanea, proponendo spesso brani a lui dedicati. Dal 2011 è il pianista dell’Ensemble Novecento, diretto dal M° Carlo Rizzari, con il quale si è dedicato alla promozione della nuova musica di compositori emergenti.

È risultato vincitore assoluto in numerosi concorsi, quali il concorso “J. S. Bach” di Sestri Levante, il concorso “Rospigliosi” di Lamporecchio, il “Premio Sergio Cafaro”.

È stato direttore artistico della fortunata rassegna romana Villa Borghese Piano Day per tutte le cinque edizioni, dal 2021 ha fondato il festival I Tramonti di Tinia e dal 2022 è stato invitato a guidare il Festival della Tuscia

Svolge un’intensa attività didattica: è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, e dal 2020 insegna a Roma presso Avos Project, scuola di cui è uno dei fondatori.

Chiara Sannicandro

La violinista italo-tedesca Chiara Sannicandro è nata a Salisburgo nel 1997 in una famiglia di musicisti e ha iniziato a studiare violino a cinque anni. A nove anni è stata ammessa come giovane studentessa all’Universität Mozarteum di Salisburgo, dove ha studiato con Klara Flieder fino al termine della scuola.

Già durante gli anni scolastici l’immenso talento musicale di Chiara Sannicandro è emerso con forza. Ha vinto numerosi premi in concorsi giovanili nazionali e si è esibita nella celebre Sala Verdi di Milano come vincitrice e premio del pubblico del concorso “Young Talents with Orchestra” di Barlassina. Si è presentata con successo anche come solista alla Großes Festspielhaus di Salisburgo.

Dopo la maturità si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha conseguito il Bachelor alla Jacobs School of Music di Bloomington (Indiana) con Mauricio Fuks, con il massimo dei voti (High Distinction). Attualmente studia con Rainer Schmidt alla Musik-Akademie di Basilea.

Partecipando a numerosi progetti di musica da camera e a masterclass alla Kronberg Academy, nonché con Mihaela Martin, Ani Kavafian, Tanja Becker-Bender, Augustin Hadelich e Leonidas Kavakos, la giovane violinista ha ricevuto ulteriori impulsi fondamentali per la sua carriera.

Chiara Sannicandro è borsista e vincitrice di numerosi premi internazionali. Nel 2020 si è distinta ottenendo il 2° premio e il premio del pubblico all’International Johannes Brahms Competition di Pörtschach, oltre a essere premiata alla Hudson Valley Philharmonic String Competition di New York.

Il suo successo più recente è stato, nel 2021, la nomina a laureata e la vittoria del premio del pubblico al prestigioso Concorso Internazionale di Violino Joseph Joachim di Hannover.

Come solista si è già esibita in concerti in Germania, Austria, Italia, Svizzera e Liechtenstein, Romania e Portogallo, nonché negli Stati Uniti e in Canada. Quest’anno debutta ai Festspiele Mecklenburg-Vorpommern e con la Kammerakademie Potsdam.

Chiara Sannicandro è anche un’appassionata camerista e musicista d’orchestra e ama il dialogo con altre forme d’arte.

La partecipazione all’International Musicians Seminar di Prussia Cove, l’attività come spalla (concertmaster) della Indiana University Chamber Orchestra e la collaborazione regolare con la Camerata Salzburg sottolineano la versatilità delle attività e delle passioni artistiche della giovane violinista.

Chiara Sannicandro suona un violino di Matteo Goffriller, Venezia 1723, in generoso prestito della Deutsche Stiftung Musikleben.

Georgy Kovalev

Georgy Kovalev, nato nel 1990 a Tbilisi (Georgia), è uno dei più apprezzati violisti della sua generazione. Ha studiato con Yuri Bashmet, Matthias Buchholz a Colonia e Nobuko Imai alla Kronberg Academy, completando la sua formazione con Tabea Zimmermann alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino.

Si è esibito con importanti orchestre tra cui la Kremerata Baltica, la New Russia State Symphony Orchestra, la Munich Chamber Orchestra, la Moscow Soloists Chamber Orchestra e la New Japan Philharmonic Orchestra.

Kovalev è stato premiato e finalista in concorsi internazionali, tra cui lo Yuri Bashmet International Competition di Mosca, il Tokyo International Viola Competition e il Johannes Brahms International Competition. Nel 2011 ha ricevuto il Premio della Neva Foundation, assegnato dal Verbier Festival.

In ambito cameristico ha suonato accanto a musicisti quali Gidon Kremer, Christian Tetzlaff, Steven Isserlis, Yuri Bashmet, Fazil Say, Frans Helmerson, Emanuel Ax, Jörg Widmann, Viviane Hagner, Claudio Bohórquez e Lawrence Lesser, partecipando a festival di rilievo internazionale come la Schubertiade, il Verbier Festival, il Ravinia Festival, l’Heidelberger Frühling, il Rheingau Festival e il Kronberg Academy Festival.

Ha tenuto concerti in sale prestigiose, tra cui la Victoria Hall (Ginevra), il Théâtre des Champs-Élysées (Parigi), la Kölner Philharmonie, la Kioi Hall (Tokyo), il Prinzregententheater (Monaco), la Gordon Bennett Hall (Chicago) e la Sala Grande del Conservatorio di Mosca.

Ludovica Rana

Nata nel 1995 in una famiglia di musicisti, Ludovica ha precocemente intrapreso l’attività come solista, esibendosi sia in recital presso importanti società concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, Cremona Mondo Musica, Musica Pura di Pordenone, Festival Ritratti di Monopoli, Fazioli Concert Hall, Accademia Filarmonica di Messina, Varignana Music Festival, I concerti del Quirinale, Festival Villa Solomei, Festival Classiche Forme, Musica a Villa Durio, sia come solista con diverse orchestre come l’Orchestra ICO di Lecce, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana. Numerose sono poi le collaborazioni, nell’àmbito della Musica da Camera, tra le quali quelle con la sorella Beatrice Rana, Enrico Dindo, Pablo Ferràndez, Giovanni Sollima, Bruno Giuranna, Oleg Kaskiv, Francesco Libetta, Massimo Quarta, Danilo Rossi, Alessandro Taverna, Pavel Vernikov. Si è imposta in prestigiosi Concorsi quali la 30a Rassegna Nazionale d’Archi “Mario Benvenuti” di Vittorio Veneto nel 2010, ricevendo una borsa di studio, il Premio “The Note Zagreb” al IX Concorso Internazionale per giovani violoncellisti “Antonio Janigro” in Croazia nel 2012; nel 2016 il Primo Premio all’ International Music Competition “Vienna” Grand Prize Virtuoso e il “Young Virtuoso Award” al 1th Manhattan International Music Competition di New York. Menzione speciale al Premio delle Arti del MIUR (Ministero dell’Università e Ricerca), è anche risultata destinataria per tre anni consecutivi della borsa di studio della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca intitolata a Francesco Caramia. Nel 2014 ha vinto il 1° premio della Sezione Speciale del “Premio Francesco Geminiani” ricevendo in comodato gratuito per due anni il violoncello del Maestro Giovanni Lazzaro (Padova 2011) denominato “Furibondo”. Nel 2018 vince in Concorso “Crescendo” di Palermo grazie al quale di è esibita da solista all’interno della stagione con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nella stagione 2018/2019. Diplomatasi in Violoncello nel 2014 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto nella classe del M° Andrea Agostinelli, Ludovica deve anche la sua formazione al M° Enrico Dindo presso la Pavia Cello Academy e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (con una borsa di studio Eskas elargita dalla confederazione Svizzera), dove ha conseguito il Master in Music Performance e, successivamente, al M° Giovanni Sollima, nel Corso di Perfezionamento in Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti. Sempre presso la stessa Accademia Nazionale di Santa Cecilia consegue il diploma con il massimo dei voti nel Corso di Perfezionamento di Musica da Camera sotto la guida del M° Carlo Fabiano. Nel Giugno 2020 consegue con votazione di 110 e lode, la laurea in Musica da Camera presso l’Istituto Statale di Studi Musicali “Braga” di Teramo. Ha inoltre frequentato Masterclasses con illustri violoncellisti come Conradin Brotbek, Michael Flaksman, Johannes Goritzki, Antonio Meneses presso l’Accademia Chigiana di Siena, Frans Helmerson presso l’Accademia di Montepulciano, Antonio Mosca, Asier Polo, Troels Svane, Rafael Wallfish. Segretario Artistico di Classiche Forme – Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica della Stagione Concertistica Sfere Sonore nella sua città Arnesano (Le), e della Stagione Croma del Teatro Koreja di Lecce. Suona un violoncello Claude Augustin Miremont del 1870.

Presidente: Vittorio Sgarbi
Direzione Artistica:
Massimo Spada
Segreteria Organizzativa: Victor Hartl
Social Media Manager: Gioia Bertuccini
Grafica: Ronconi Riccardo
Ufficio Stampa: Giulia Vespoli
Fotografia: Flavio Iannello

Per info e contatti: info.festivaldellatuscia@gmail.com

Privacy & Cookie Policy:
https://www.festivaldellatuscia.it/privacy-policy/
https://www.festivaldellatuscia.it/cookie-policy-ue/