Acquista ora il tuo Biglietto!

Ravel Day - Primo Concerto

In Collaborazione col Conservatorio di Perugia

Sala Regia - Viterbo
ore 16:30

Concerto con

Giuseppe Torrisi
Livia Franchi de' Cavalieri
Alessio Tonelli
Martino Rossi
Chiara Biagioli
Elena Ridolfi

PROGRAMMA

Maurice Ravel:

Ma Mére l'Oye, Suite per pianoforte a quattro mani:

- Pavane de la Belle au Bois Dormant
-Petit Poucet
- Laideronnette, impératrice des Pagodes
- Les Entretiens de la Belle et de la Bête
- Le Jardin Féerique

Alessio Tonelli
Martino Rossi

--------
Rapsodie Espagnole, per pianoforte a quattro mani:

- Prélude à la Nuit
- Malagueña
- Habanera
- Feria

Elena Ridolfi
Chiara Biagioli

--------
Bolero, per pianoforte a quattro mani:

Chiara Biagioli
Martino Rossi

--------
Daphnis et Chloé, Suite No. 2 per pianoforte a quattro mani:

- Lever du Jour
- Pantomime
- Danse Générale

Livia Franchi de' Cavalieri
Giuseppe Torrisi

Acquista ora il tuo Biglietto!

Ravel Day - Secondo Concerto

In Collaborazione col Conservatorio di Perugia

Sala Regia - Viterbo
ore 18:30

Concerto con

Massimiliano Soriente
Fulvio Nicolosi
Chiara Biagioli
Ian Cannon

PROGRAMMA

Maurice Ravel:

Jeaux d'Eau

Ian Cannon
--------
Miroirs:

- Noctuelles
- Oiseaux Tristes
- Une Barque sur l'Océan
- Alborada del Gracioso
- La Vallée del Cloches

Chiara Biagioli
--------
Gaspard de la Nuit:

- Ondine
- Le Gibet
- Scarbo

Massimiliano Soriente
--------
La Valse:

Fulvio Nicolosi

INDICAZIONI

BIO DEGLI ARTISTI

Giuseppe Torrisi

Giuseppe Torrisi nasce a Catania nel 2002. Si avvicina allo studio del pianoforte all’età di 14 anni frequentando fin da subito i corsi tenuti presso la “Rachmaninov Academy”. Successivamente entrerà al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania sotto la guida del M. Corrado Ratto. Prosegue attualmente gli studi presso il Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia sotto la guida del M. Massimo Spada. Inoltre frequenta, a Roma, i corsi di musica da camera presso la scuola internazionale “Avos Project”, tenuti da importanti musicisti di chiara fama come Mario Montore, David Romano, Alessio Pianelli, Mirei Yamada. Ha preso parte a diverse masterclass con la pianista Violetta Egorova. Inoltre prende parte abitualmente ai corsi di perfezionamento tenuti dalla celebre pianista Beatrice Rana presso “Avos Project”. Da diversi anni ormai segue i corsi estivi di “Villa Pennisi in Musica” in cui ha avuto opportunità di esibirsi come solista. Ha debuttato nel 2022 all’interno della stagione concertistica “IUC” (Istituzione Universitaria dei Concerti) patrocinata dall’Università “Sapienza di Roma” in un concerto dedicato a musiche di Chopin.

Livia Franchi de' Cavalieri

Livia Franchi de’ Cavalieri nasce a Roma nel 2003. Si avvicina allo studio del pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida del M. G. Porri Buttà. Dal 2011 al 2015 partecipa alle attività della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal M. Josè Maria Sciutto, esibendosi in numerosi concerti diretti da Maestri di fama internazionale quali Riccardo Muti, Roberto Gabbiani e nelle opere delle stagioni 2014/2015, come Carmina Burana, Carmen, Boheme, Turandot, Dama di picche, Werther, Brundibar, Schiaccianoci. Nel 2015 intraprende il percorso pre-accademico di Pianoforte sotto la guida del M. Massimo Spada, con il quale prosegue gli studi presso il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia. Nel 2016 vince il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Insieme al Pianoforte. Dal 2020 frequenta la Scuola Internazionale “Avos Project” a Roma, esibendosi in numerose formazioni cameristiche presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma, il Festival “Villa Pennisi in Musica” ad Acireale (Catania), l’Università per stranieri di Perugia. Si è esibita presso il festival di musica da camera “I tramonti di Tinia”, eseguendo la Quarta Sinfonia di Gustav Mahler in una particolare formazione camerisitica diretta dal M. Carlo Rizzari. Inoltre partecipa alle masterclass di pianoforte e musica da camera tenute da importanti musicisti come Beatrice Rana, Angela Hewitt, Mario Montore, David Romano, Luca Sanzò e Mirei Yamada.

 

Fulvio Nicolosi

Cresciuto in una famiglia di musicisti, Fulvio Nicolosi si avvicina al pianoforte all’età di 11 anni, entrando successivamente al Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania sotto la guida del maestro Epifanio Comis con il quale conclude nel 2022 il Triennio Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti, lode e Menzione d’Onore «Per l’eccellente caratura esecutiva e interpretativa, per la lucidità nella ricerca di suoni e colori, per la tecnica ragguardevole […]» All’età di 21 anni è già vincitore di numerosi Premi in Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, al prestigioso Premio Venezia 2023 si è aggiudicato il terzo posto, ricevendo ampi elogi e riconoscimenti sia dal pubblico che dalla giuria. Ha partecipato a numerosi di seminari tenuti da pianisti di fama internazionale come Benedetto Lupo, Beatrice Rana, Pietro De Maria, Jeffrey Swann, etc. Si è esibito nell’ambito di stagioni concertistiche, sia in veste di solista che in formazione cameristica, su palcoscenici di numerose città italiane; tra cui Catania, Roma, Perugia, Siracusa, Verona, Ragusa, Imperia, Siena, Messina. Dal 2023 collabora stabilmente con il Quartetto Katàne. Suona nel Duo Nicolosi, formato con il fratello violoncellista Giulio: alla formazione è stato dedicato il brano “Schizo-Valse”, composto da Domenico Famà e pubblicato nel 2022 da Da Vinci edition. Nel luglio 2023 debutta con l’orchestra, eseguendo il Concerto K466 di Mozart con la Camerata Strumentale Siciliana diretta da Manuel Tèvar. Attualmente frequenta il Biennio di Pianoforte ad Indirizzo Concertistico presso il Conservatorio di Perugia con il M° Massimo Spada.

Chiara Biagioli

Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, Chiara Biagioli è considerata una delle pianiste più affascinanti della giovane generazione e abbraccia il ruolo di artista in una carriera poliedrica da solista, camerista ed educatrice.

La sua carriera in rapida ascesa ha incluso il debutto alla Zipper Hall di Los Angeles con la Colburn Orchestra, dove ha eseguito il Concerto per pianoforte KV 488 di Mozart. Nel 2024 ha debuttato accanto alla rinomata pianista Angela Hewitt e alla Perugia Orchestra da Camera a Perugia, eseguendo il Concerto per quattro pianoforti di Bach; nello stesso anno è stata invitata a suonare con l’Orchestra Giovanile Italiana al 49° Cantiere Internazionale d’Arte.

Chiara si è esibita con diverse orchestre e direttori in tutto il Paese, tra cui Orchestra Instabile di Arezzo, Archi De Sono, Orchestra Sinfonica Morlacchi di Perugia, Orchestra G. Verdi di Torino; ha collaborato con direttori quali Michele Gamba, Ben Manis, Jean François Antonioli, Gian Luigi Zampieri e altri.

Interessata e affascinata dallo studio della musica contemporanea, nel 2024 è stata selezionata per partecipare al 16° Concours International de Piano d’Orleans. Nello stesso anno, durante il 49° Cantiere Internazionale d’Arte, ha eseguito in prima assoluta tre cadenze scritte dalla compositrice Vincenza Cabizza per il Concerto per pianoforte KV 238 di Mozart. Nel 2022 ha debuttato al Foresty International Music Festival e, sotto la guida di M. Momi e S. Sciarrino, ha presentato la prima assoluta di Opera 11 del compositore albanese Ermir Bejo. Nel 2023 ha partecipato anche al progetto New Music Zone a Perugia, eseguendo musiche di S. Sciarrino.

Impegnata nel coinvolgimento della comunità che la circonda, la Biagioli si esibisce regolarmente per organizzazioni di pubblica utilità in scuole, ospedali e case di riposo, ed è attiva nell’insegnamento e nella formazione musicale delle giovani generazioni. Nel 2018, durante un concerto tenuto al Conservatorio G. Verdi di Torino a sostegno del progetto di sensibilizzazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari femminili, è stata insignita del titolo di Melvin Jones Fellow e dell’Attestato di apprezzamento dal dott. Jung-Yul Choi, presidente del Lions Clubs International, come riconoscimento del profondo impegno nel sostenere progetti umanitari attraverso la musica.

Presidente: Vittorio Sgarbi
Direzione Artistica:
Massimo Spada
Segreteria Organizzativa: Victor Hartl
Social Media Manager: Gioia Bertuccini
Grafica: Ronconi Riccardo
Ufficio Stampa: Giulia Vespoli
Fotografia: Flavio Iannello

Per info e contatti: info.festivaldellatuscia@gmail.com

Privacy & Cookie Policy:
https://www.festivaldellatuscia.it/privacy-policy/
https://www.festivaldellatuscia.it/cookie-policy-ue/