27 settembre 2024

Abbazia di S. Martino - Viterbo

CALEIDOSCOPIO INSTRUMENTALE

Abbazia di S. Martino al Cimino - Viterbo
ore 20:30

Concerto con

Lucie Horsch Flauti
&

QUARTETTO VANVITELLI

Gian Andrea Guerra Violino
Mauro Pinciaroli Liuto e Chitarra Barocca
Nicola Brovelli Violoncello
Luigi Accardo Clavicembalo

PROGRAMMA

Dario Castello:
Sonata Decima, da "Sonate concertate in Stil Moderno"
Sonata Seconda

Nicolas Chédeville:
Sonata n. 6 in Sol minore, da "Il Pastor Fido" Op. 13

Andrea Falconieri:
'Folias' da "Il primo libro di Canzone"

Georg Philipp Telemann:
Sonata Canonica
Trio sonata in Re minore, TWV 42:d10

Jacob van Eyck:
'Boffons', da "Der Fluyten Lust-Hof"

Giovanni B. Buonamente:
'Ballo del Gran Duca', da "Il quarto libro de varie sonate"

Tarquinio Merula:
Ciaccona

Antonio Vivaldi:
Concerto in Fa maggiore, RV 100

Prenotazione

INDICAZIONI

BIO DEGLI ARTISTI

LUCIE HORSCH

La scintillante stella nascente di 25 anni Lucie Horsch è un’appassionata e carismatica sostenitrice del suo strumento. Inizialmente rivelatasi come una Wunderkind del flauto dolce, diventata un’elegante virtuosa barocca, Lucie è una musicista intelligente e innovativa che porta la sua curiosità nell’approccio a più generi musicali e nello sviluppo di un nuovo repertorio con lo stesso incredibile talento.

Nel 2022, Lucie ha ricevuto la tanto ambita Borletti-Buitoni Trust Fellowship. La Borletti-Buitoni Trust supporta giovani musicisti eccezionali (BBT Artists). Nel giugno 2020, Lucie ha ricevuto il prestigiosissimo “Dutch Music Award”, il più alto riconoscimento conferito dal Ministero olandese dell’Istruzione, della Cultura e della Scienza a un musicista che lavora nella musica classica. Nella stagione 2021/22, Lucie è stata in tournée come ECHO Rising Star nelle sale da concerto più prestigiose d’Europa. Durante la stagione 2023/24, Lucie è artista in residenza al Tivoli Vredenburg Utrecht, dove si esibisce anche come pianista e cantante.

Tra i momenti salienti recenti e futuri ci sono i debutti con la Royal Concertgebouw Orchestra sotto Ton Koopman, la Tonhalle Orchester Zürich e la Stavanger Symphony Orchestra sotto Jan Willem de Vriend, la Hong Kong Philharmonic Orchestra e l’Orchestre national d’Île-de-France, così come recital al Sommets Musicaux de Gstaad, Thüringer Bachwochen, Solsberg Festival, Wigmore Hall, Festival de Pâques Aix-en-Provence, KKL Luzern, La Chaux-de-Fonds, LSO St. Luke’s, con partner diversi come Ton Koopman, Olga Pashchenko, Thomas Dunford, Justin Taylor e Max Volbers. Lucie ha fatto tournée in Europa con l’Academy of Ancient Music e Richard Egarr, Amsterdam Sinfonietta, l’Orchestra of the 18th Century e in Giappone con la B’Rock Orchestra. Si esibisce anche con il suo progetto Origins ispirato al folk e al jazz in festival e sedi come la Wigmore Hall, il Rheingau Musik Festival, il Classique au Vert Paris, il Bremer Musikfest, il Dresdner Musikfestspiele, il Festival de Musique de Menton, la Società del Quartetto Milan e il Vienna Konzerthaus.

Lucie è un’artista esclusiva di Decca Classics. Il suo CD di debutto con concerti e altre opere di Vivaldi ha ricevuto l’Edison Klassiek Award 2017. Il suo secondo album Baroque Journey, registrato con l’Academy of Ancient Music e Thomas Dunford, con opere di Sammartini, Bach, Marin Marais e Händel tra gli altri, ha raggiunto il primo posto nelle classifiche classiche del Regno Unito e ha ricevuto il prestigioso premio OPUS KLASSIK in Germania nel 2019. Nel suo terzo album “Origins” pubblicato a settembre 2022, Lucie esplora la musica tradizionale e di ispirazione folk da tutto il mondo con arrangiamenti sbalorditivi di opere di modernisti del XX secolo da Bartok, Debussy e Stravinsky a Piazzolla, Isang Yun e Charlie Parker insieme a melodie tradizionali dai quattro angoli del mondo con uno straordinario team di artisti ospiti. Nel 2023, Origins ha ricevuto l’Edison Klassiek Audience Prize.

QUARTETTO VANVITELLI

Fondato nel 2017, il Quartetto Vanvitelli – gruppo italiano specializzato nel repertorio cameristico della prima metà del Settecento – prende il nome dal grande architetto in quanto fulgido esempio di estro ed eleganza, stessi elementi fortemente ricercati dai componenti dell’ensemble e riconosciuti dalla critica grazie alla pubblicazione di 4 dischi: due dedicati a Michele Mascitti, violinista di scuola napoletana, uno in collaborazione con Giuseppina Bridelli, mezzosoprano di fama internazionale, contenente musiche di Scarlatti e Caldara, e l’ultimo dedicato a Giuseppe “Joseph” Agus, un violinista sardo che fece una brillante carriera a Londra.

Gian Andrea Guerra, allievo a Milano di Carlo Feige, si diploma in violino al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza ove ottiene anche la laurea di II livello in musica da camera con il massimo dei voti e la lode nelle classi di A. Sorrento e M. Decimo. E’ vincitore del concorso Rotary di Piacenza nell’anno 2011 e del Concorso Internazionale del Val Tidone Festival 2007.

Ha collaborato con Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Gruppo Strumentale da Camera Ciampi, ricoprendo anche il ruolo di prima parte, diretto da bacchette prestigiose tra cui Nello Santi, Umberto Benedetto Michelangeli, Jurij Temirkanov, Alexander Lonquich, Steven Isserlis, Sergio Azzolini, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima.

Avvicinatosi alla prassi esecutiva barocca ha iniziato il proprio personale percorso di studi sotto la guida di Claudia Combs. Ha frequentato e terminato il Biennio di Violino barocco sotto la guida dei Maestri Enrico Gatti e Luca Giardini. Ha partecipato a Master class S.Kuijken, A.Schumann, A.Bernardini, L.Mangiocavallo, A.De Marchi, A.Beyer.

Ha collaborato con La Risonanza, Ensemble Cordia, Ensemble Il Falcone, Les Musiciens du Prince, Accademia Montis Regalis, Cremona Antiqua, Sezione Aurea, Atalanta Fugiens, Accademia degli Invaghiti, Accademia degli Astrusi, Accademia d’ Arcadia, Collegium “Nova Ars Cantandi”, Accademia Barocca Italiana, Europa Galante, La verdi Barocca, L’Aura Soave, ricoprendo spesso il ruolo di prima parte.

Ha partecipato con gruppi da camera a diverse stagioni concertistiche esibendosi in prestigiose sale e Teatri europei: Amsterdam Concertgebouw, Metz Arsenal Grande Salle, Brugge Concertgebouw, Bruxelles Bozar, Parigi Théàtre des Champs-Elysées, Chàteau de Versailles, Vienna Theater an der Wien, Lausanne Salle Paderewski, Potsdam Sansoucci Palace (con diretta Radio), Roma Aula Magna della Sapienza (diretta Radio3), Graz Musikverein, Società del Quartetto di Milano: concerto con A.Bylsma, Festival Monteverdi Teatro Ponchielli, Mantova Chamber Music Festival, Mantova Musica Antica: Teatro Bibiena, Ravenna Musica: Teatro Alighieri, Venezia Teatro La Fenice: Sale Apollinee; Scuola Grande di San Rocco, Festival MITO, Valencia Palau de la Musica Sala Iturbi, Grandezze e Meraviglie, Concentus Moraviae, Lucerna KKL, Accademia Musica Antica di Milano Sala delle Colonne Museo della Scienza.

Ha inciso per: Hyperion, Universal, Sony Italia, Sony Svizzera, Arcana, VDE Gallo, Decca, Naive, Universal, Brilliant Classics Tactus, Deutsche Harmonia Mundi, Arcana e Amadeus. Le sonate per violino di Michele Mascitti Op.8, incise per Arcana, sono state accolte con grande successo di pubblico. Disco del mese per Amadeus e Classic Voice, passaggi radiofonici su Rai Radio 3 e Deutschlandfunk.

E’ ideatore del Bibiena Art Festival di Piacenza, fondatore dell’Associazione Culturale Banda Larga e Direttore Artistico della rassegna musicale Antichi Organi.

Mauro Pinciaroli, nato nel 1988, si avvicina giovanissimo allo studio della chitarra classica. Si è formato musicalmente presso il Conservatorio G. Verdi di Milano dove ha concluso gli studi diplomandosi a diciannove anni con il massimo dei voti e la lode in chitarra classica e successivamente in liuto e basso continuo con Francesca Torelli. Si è inoltre perfezionato in qualità di allievo effettivo con Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2012 ha conseguito il Master of Arts presso l ́Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz (Austria) con Paolo Pegoraro, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Si è inoltre interessato alle discipline legate all’educazione in ambito musicale seguendo i corsi di pedagogia presso l’università di Malaga (Spagna), dove ha brillantemente conseguito il Master in Pedagogia Musicale e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano dove ha conseguito il Master of Arts in Music Pedagogy sotto la guida di Massimo Laura. Ha pubblicato un Cd-Dvd didattico per le edizioni Bruno Mondadori e revisioni di alcune opere dell’Ottocento chitarristico per le Edizioni Bongiovanni di Bologna, comprendenti opere di Mauro Giuliani e Giulio Regondi. Fin dal 1999 è stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali di interpretazione vincendo, nel corso degli anni, dodici primi premi. Dalla fine degli anni ’90, si dedica allo studio e all’approfondimento della prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca su strumenti originali dedicandosi esclusivamente agli strumenti antichi a corda pizzicata. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con: Nigel North, Rolf Lislevand, Hopkinson Smith, Paolo Cherici e Massimo Lonardi. Ha proseguito poi i suoi studi in liuto e tiorba presso la Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien sotto la guida del Prof. Luciano Contini, approfondendo in particolare la pratica del basso continuo su strumenti a pizzico e conseguendo nel 2016 il Master of Arts con il massimo dei voti e la lode. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento in basso continuo e pratica orchestrale con Luca Pianca e Giangiacomo Pinardi. Ha al suo attivo concerti sia da solista che in formazioni cameristiche e orchestrali in Italia e all’estero (Spagna, Austria, Germania, Svezia, Svizzera, Francia, Lettonia, Lituania e Norvegia). Collabora stabilmente con diversi ensemble barocchi ed orchestre.

Nicola Brovelli nasce a Busto Arsizio (VA) nel 1986. Studia violoncello con Silvio Righini presso la Civica Scuola di Musica di Milano e si diploma da privatista presso il conservatorio “G.Verdi” di Milano nel 2007.􀀁Nel 2007 inizia lo studio del violoncello barocco nella classe di Gaetano Nasillo, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode nel giugno 2011.

Nel corso della sua carriera ha avuto modo di suonare in importanti sale da concerto fra cui: Royal Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Palau de la Musica Catalana, KKL di Lucerna, Auditorium Nacional di Madrid, Bozar di Bruxelles, Auditorium di Milano, Mozarteum di Salisburgo.

Collabora attualmente con le seguenti formazioni: la Verdi Barocca (come primo violoncello e solista), Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Les Musiciens du Prince, La Risonanza, Accademia del Santo Spirito, i Musici di Santa Pelagia, il Canto di Orfeo, Ghislieri Choir & Consort, ensemble Les Nations, Accademia Hermans,

Accademia degli Astrusi.

Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Romania, Giappone, Cina, Spagna, Croazia, Lituania, Russia e Kuwait partecipando a importanti festival e rassegne tra cui: Estate Fiesolana, Ravenna festival, Serate Musicali, Echi Lontani, Regie Sinfonie, MITO Settembre Musica, Festival Enescu, Amici della Musica di Firenze, Festival Organistico Olandese, Festival di Korcula , Kalendamaya, Varazdinske barokne večeri, Festival d’Ambronay. Ha registrato per Concerto Classics, Brilliant, Dynamic, Sony, Tactus, Glossa, Arcana e CPO.

Luigi Accardo è nato a Cagliari nel 1985. Si è diplomato, con Rosabianca Rachel, in Pianoforte presso il Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari e in Clavicembalo, con Paola Poncet, presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza. Ha conseguito, sempre presso il Conservatorio di Piacenza, il Diploma Accademico di II Livello (master) in Clavicembalo e tastiere antiche, e il diploma Accademico di II livello in Musica da Camera, entrambi col massimo dei voti. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento, con maestri quali Cristine Schornsheim, Olivier Baumont, Carmen Leoni, Pierre Hantai. Ha conseguito – con il massimo dei voti e la lode – la laurea di I livello in Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari e la laurea magistrale in Musicologia, con una tesi sui canti tradizionali della Settimana Santa di Bonnanaro, presso la Facoltà di Musicologia di Cremona.

Si è esibito in numerosi festival o rassegne tra cui: Echi Lontani, Bologna Festival, Roma Europa Festival, Stresa Festival, Ravenna Festival, Festival Monteverdi, Festival Anima Mundi,Grandezze & Meraviglie, Festival della Valle d’Itria, Società Filarmonica Trento, Milano Arte Musica, Sagra Musicale Umbra, Festival Duni, Ancient Music Festival di Vilinius, Ribeauville Festival de musique ancienne, Croatian Baroque Festival, Kasteel concerten Festival, Kalendamaya, Festival Musiques en Vivarais Lignon, Baroquestock London, FIAS Madrid, Eborae Musica Evora, Carloforte Music Festival, Festival dei Saraceni, Regie Sinfonie, Musica di Campagna, Trame Sonore, WunderKammer, Settimane Musicali Farnesiane, Organalia, Antiqua, Terre d’antichi organi, Armoniosamente, Note e arte nel romanico, Festival Cusiano di Musica Antica, Farnese Festival, Settimane musicali Aquilane, Antichi Organi, Estate Musicale Mantovana, Mirabilia (TrentoMusicaAntica), Roma Goes Baroque e altri ancora. Si è esibito in numerose città tra le quali Milano, Torino, Roma, Bologna, Verona, Treviso, Pisa, Ravenna, Modena, Lodi, Piacenza, Lecco, Cremona, Vercelli, Matera, Saronno, Perugia, Cagliari, Nora, Laconi, Alghero, Caldogno, Pamparato, Parma, Stresa, Castelnuovo del Garda, Somma Campagna, Illasi, Varese, L’Aquila, Mantova, Padova, Udine, Mondovì, Chivasso, Brema (Germania), Zagabria, Rovigno, Korčula (Croazia), Prades, Plateau, Bordeaux, LaTour De France (Francia), Vorden (Olanda), Kuwait City (Kuwait), Mascate (Oman), Vilnius (Lituania), Mosca (Russia), Tokyo, Fuji, Kyoto, Hachioji (Giappone), Bettmeralp, Gland (Svizzera), Londra (Gb), Madrid, Badajoz (Spagna), Evora (Portogallo), Helsinki (Finlandia). Ha registrato per Arcana (Outhere Music) il CD “Santo Lapis – La stravaganza & 12 Harpsichord Sonatas”, in cui sono contenute 12 sonate e una Stravaganza, registrate e pubblicate per la prima volta, del compositore bolognese Santo Lapis. Il disco è stato recensito con il massimo dei voti sulle prestigiose riviste “Amadeus” e “Musica”.

Nel 2013 ha fondato, insieme al musicista veronese Enrico Bissolo, il “Daccapo – Italian Harpsichord Duo”, ensemble musicale impegnato nella realizzazione del repertorio originale per due clavicembali. Il duo ha pubblicato due cd – The Bach’s Court in Leipzig (The Harpsichord Lordship), uscito nel Febbraio 2015 con Stradivarius (Milano) e “Les Nations” di François Couperin, nel 2018 sempre con Stradivarius. Il duo collabora con i videomaker ARTCAM di Verona, realizzando videoclip musicali basati su personali trascrizioni dei grandi autori del barocco italiano. É il clavicembalista dell’ensemble “Quartetto Vanvitelli”. Il gruppo ha pubblicato due cd (Arcana, Outhere Records) contenenti le sonate – inedite – per violino e basso continuo dall’opera VIII e IX di Michele Mascitti, recentemente premiato con 5 Diapason sulla prestigiosa rivista “Diapason”. Nel 2021 il quartetto ha registrato il proprio terzo disco, insieme al mezzosoprano Giuseppina Bridelli, dal titolo “Appena chiudo gli occhi” (Arcana, 2021), premiato con 5 Diapason. Nel 2022 il Quartetto ha registrato il disco “Giuseppe Agus, Sonate a violino e basso” (Arcana 2022) È il clavicembalista dell’ensemble “Accademia d’Arcadia”, diretto da Alessandra Rossi, con cui ha registrato due dischi “dedicati alla musica del Veneziano Alessandro Grandi (Arcana, Outhere Records). È il clavicembalista dell’ensemble “Articoolazione”, con cui ha registrato un CD di cantate inedite della scuola napoletana del Settecento, pubblicato dall’etichetta Arcana (Outhere Music) , dal titolo “Frangi Cupido i Dardi”.

Ha inciso con il chitarrista Francesco Molmenti, le sei trio sonate per organo di J.S. Bach, trascritte per chitarra e clavicembalo (Dynamic, Italia).

Si occupa di tastiere elettroniche e synth a tastiera, realizzando video dimostrativi e programmazione per il portale europeo “www.space4keys.com”. Ha suonato in numerose band e progetti, e si è esibito in Italia, in Svizzera e in Francia. Ha scritto le musiche e registrato quattro cd inediti: Starbynary – Dark Passenger, BakerTeam Records, 2014; Starbynary – Divina Commedia, Inferno, Revalve Records , 2017; Starbynary – Divina Commedia, Purgatorio, Art Gates Records 2019;Starbynary – Divina Commedia, Paradiso, Art Gates Records 2020. Ha registrato due assoli di tastiera per il disco del musicista argentino Ivan E. Silva (Chronopolis, 2014).

Sul versante musicologico, partecipa ad un progetto di ricerca incentrato sullo studio delle Celebrazioni musicali Cagliaritane del 1937. Ha svolto a fine documentario, per incarico dell’associazione culturale “Hymnos” di Santu Lussurgiu (Or), registrazioni e ricerche sulle celebrazioni della Settimana Santa nel paese di Bonnanaro (SS). Ha partecipato a convegni e seminari, in qualità di relatore.

Attualmente è insegnante di clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino.

Presidente: Vittorio Sgarbi
Direzione Artistica:
Massimo Spada
Segreteria Organizzativa: Victor Hartl
Social Media Manager: Gioia Bertuccini
Grafica: Ronconi Riccardo
Ufficio Stampa: Giulia Vespoli
Fotografia: Flavio Iannello

Per info e contatti: info.festivaldellatuscia@gmail.com

Privacy & Cookie Policy:
https://www.festivaldellatuscia.it/privacy-policy/
https://www.festivaldellatuscia.it/cookie-policy-ue/

Comitato Promotore:

Chiara Frontini, Sindaco di Viterbo
Vittorio Sgarbi, Assessore alla Bellezza del Comune di Viterbo
Alfonso Antoniozzi, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo
Andrea di Sorte, Sindaco di Bolsena
Adelio Gregori, Sindaco di Vallerano
Salvatore Serra, Sindaco di Ischia di Castro
Elisabetta Scungio, La Direzione Regionale dei Musei del Lazio
Fabio Belli, Tuscia Terme
Luigi Pasqualetti, Fondazione Carivit
Principessa Claudia Ruspoli, Castello Ruspoli
Stefano Aluffi Pentini, Rocca Farnese – Ischia di Castro